Le auto più popolari in Europa nel febbraio 2025: scopri le preferenze degli automobilisti

Febbraio 2025 ha segnato un momento cruciale per il mercato automobilistico europeo, evidenziando un calo nelle immatricolazioni di nuove vetture con un totale di 966.300 unità registrate, rappresentando una diminuzione del 3% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Questo declino è attribuibile a flessioni significative in mercati chiave come Germania, Italia, Belgio e Paesi Bassi. Nonostante il trend negativo, il mercato delle auto elettriche continua a crescere, costituendo il 17% delle consegne totali nei 28 Paesi dell’Unione Europea, segno di un cambiamento nelle preferenze dei consumatori verso veicoli più sostenibili.

Le auto più vendute

Nel mese di febbraio 2025, la Dacia Sandero si conferma leader del mercato, con 21.604 vetture immatricolate, registrando un incremento del 4% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Al secondo posto troviamo la Citroën C3, che ha raggiunto 18.540 unità, seguita dalla Renault Clio con 18.348 immatricolazioni. Ecco una lista delle auto più vendute:

  1. Dacia Sandero – 21.604 unità
  2. Citroën C3 – 18.540 unità
  3. Renault Clio – 18.348 unità
  4. Peugeot 208 – posizione forte sul mercato
  5. Volkswagen Golf – continua a mantenere un buon appeal

In particolare, la Dacia Duster ha visto un aumento delle vendite del 14%, dimostrando la solidità del marchio romeno. Anche la Volkswagen T-Roc si distingue con 15.284 unità vendute, segnando un incremento del 10%. Un dato interessante è l’andamento della Volkswagen Tiguan, che ha registrato un impressionante incremento del 43%, con 14.363 unità vendute, evidenziando l’apprezzamento per i SUV e i crossover tra i consumatori europei.

I top tre marchi

Il Gruppo Volkswagen si conferma il leader indiscusso nel mercato europeo, con un totale di 249.403 vetture vendute, segnando un leggero aumento dell’1% rispetto a febbraio 2024. Al contrario, Stellantis ha subito un calo del 16%, totalizzando 156.263 unità, segnalando le sfide che il gruppo sta affrontando in un contesto di mercato in evoluzione.

Il Gruppo Renault, invece, ha mostrato segni di recupero, registrando un incremento del 12% e raggiungendo 106.590 auto vendute. Questa crescita è in parte attribuibile al successo dei modelli elettrici e ibridi, che stanno guadagnando sempre più terreno nel panorama automobilistico europeo.

La flessione di Tesla e l’ascesa dei brand cinesi

Nel settore delle auto elettriche, la situazione è radicalmente cambiata. Tesla, storicamente leader nel mercato delle auto elettriche, ha registrato una flessione del 44%, con il proprio market share che è sceso dal 18,4% al 7,7% su base annua. Nel mese di febbraio, l’azienda ha venduto solo 8.800 unità della Model Y, che rimane l’auto elettrica più venduta, ma segna un calo del 56% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Anche la Model 3 ha subito una diminuzione delle vendite, perdendo il 14%.

Le ragioni di questo calo includono l’impegno politico di Elon Musk e l’attesa per il lancio della nuova versione della Model Y, che potrebbe aver influenzato le decisioni di acquisto dei consumatori. Nel contesto di questo brusco calo, i marchi cinesi hanno colto l’opportunità di guadagnare terreno, immatricolando 19.800 auto elettriche, superando le 15.700 di Tesla. Tra i marchi cinesi, BYD ha visto un incremento delle vendite del 94%, mentre Polestar ha segnato un +84%. Anche Xpeng ha contribuito al trend positivo, immatricolando oltre 1.000 unità.

Il futuro delle auto in Europa

Nonostante i dati di febbraio 2025 mostrino un mercato in calo, la crescente domanda di veicoli elettrici e ibridi suggerisce una transizione verso una mobilità più sostenibile. La continua evoluzione delle preferenze dei consumatori, insieme a fattori economici e politici, influenzerà inevitabilmente le dinamiche del mercato automobilistico europeo nei prossimi mesi.

L’attenzione verso la sostenibilità e le tecnologie verdi rimane al centro delle strategie dei produttori, che stanno investendo in innovazione per rispondere a un pubblico sempre più attento all’impatto ambientale delle proprie scelte. Con la crescente competizione sia da parte dei marchi tradizionali che di quelli emergenti, il mercato automobilistico europeo si prepara a un futuro che promette di essere tanto dinamico quanto impegnativo.

Claudio Barzilai

Fin da quando ero bambino, ho avuto un amore viscerale per il mondo delle quattro ruote, che mi ha spinto a diventare esperto nel settore e a raccontare ogni aspetto dell'automotive. Ogni giorno esploro novità, tendenze e tecnologie che fanno evolvere il mondo dell'auto, e mi diverto a condividere con i lettori la mia visione sulle novità più interessanti. Non mi limito solo a scrivere: sono anche un appassionato praticante di sport automobilistici, che mi permettono di vivere la velocità e l'adrenalina direttamente sulla pista. Le competizioni mi danno una prospettiva unica, che arricchisce il mio approccio alle auto, unendo la teoria con l’esperienza pratica. Nel mio lavoro, cerco di unire la mia conoscenza tecnica e la mia passione per il mondo dei motori per portare ai lettori contenuti freschi e autentici. Che si tratti di recensioni su modelli innovativi, analisi sulle ultime tendenze o aggiornamenti su eventi sportivi, il mio obiettivo è raccontare tutto ciò che riguarda il mondo dell'auto in modo coinvolgente e informativo. Se anche tu condividi la passione per le auto e il motorsport, seguimi per rimanere sempre aggiornato e scoprire insieme tutto quello che il mondo dei motori ha da offrire!

Published by
Claudio Barzilai